TEATRO ALL'ANTICA DI SABBIONETA
21 settembre 2025 - ore 10,00
Evento di presentazione pubblica del progetto realizzato
Comunicato stampa:
LETISMART, una rete amica che ti accompagna
Sistema di mobilità assistita per non vedenti e ipovedenti
Comunicato stampa
Nel Teatro all’Antica di Sabbioneta domenica 21 settembre alle ore 10,00, verrà presentato ufficialmente l’innovativo progetto a favore di ipovedenti e non vedenti, denominato ‘Letismart, una rete amica che ti accompagna’. L’iniziativa è a cura del Lions Club Sabbioneta Nova Civitas.
In sintesi si tratta di una rete di radiofari installati in tutto il centro storico della Città Ideale che emanano appositi segnali che vengono captati dai bastoni bianchi o dai pocket tascabili che ogni non vedente o ipovedente può ritirare gratuitamente all’arrivo presso l’ufficio turistico locale; una volta attivati, permettono di selezionare i punti di interesse presenti intorno, dai monumenti alla farmacia, dagli alberghi agli uffici, per ricostruire mentalmente una mappa dello spazio circostante e garantire dei punti di riferimento della distanza e della direzione da seguire per raggiungere in sicurezza il luogo prenotato.
Questa rete di mobilità inclusiva è stata ideata e promossa dal socio Lions Marino Attini di Trieste in collaborazione con il Lions Club della Città Ideale e sarà donata alla struttura di gestione turistica sabbionetana nell’ambito della valorizzazione turistica del territorio.
La soluzione è stata sviluppata e testata in collaborazione con la sezione UICI territoriale e la sua referente Mirella Gavioli, che ha verificato personalmente la validità operativa della rete posizionata all’interno delle piccole vie sabbionetane racchiuse fra le imponenti mura perimetrali dove il moderno segnale GPS viene captato con difficoltà.
Al convegno, coordinato da Roberto Marchini, interverranno il presidente del Lions Club Sabbioneta Nova Civitas Giancarlo Lana e il sindaco di Sabbioneta Marco Pasquali con i rappresentanti delle strutture turistiche sabbionetane compresa la Fondazione Heritage Sabbioneta e il Polo Museale Vespasiano Gonzaga. Saranno presenti anche le autorità lionistiche nella figura del Governatore Lions del distretto 108 Ib2 Daniela Rossi competente per zona, con il Governatore Lions del distretto confinante 108 Ib3 Roberto Rocchetti accompagnato dal presidente del vicino Lions Club Casalmaggiore che nel prossimo futuro intende impegnarsi per allargare l’attuale rete Letismart di Sabbioneta anche all’Ospedale Oglio-Po che copre l’intero territorio casalasco.
Come relatori avremo la testimonianza dell’inventore del sistema Letismart cav. Marino Attini insieme al rappresentante della ditta SCEN Diego Bertocchi produttrice dei moduli radio emettitori e ricevitori, della rappresentante della locale sezione UICI di Mantova Mirella Gavioli e in collegamento video un messaggio del referente del Polo Museale Vespasiano Gonzaga don Samuele Riva.
Al termine dell'evento è prevista la proiezione del video promozionale LETISMART-La rete amica che ti accompagna, realizzato da Pierluigi Bonfatti Sabbioni - Post produzione ARVITER OglioPo.
In chiusura dopo i ringraziamenti a quanti si sono impegnati per questo progetto, sarà formalizzata la consegna ufficiale della rete guida alla struttura di gestione turistica sabbionetana.
Altre info
Il Club Lions ‘Sabbioneta Nova Civitas’, fin dalla sua fondazione, si è occupato del tema della vista e non per nulla uno dei suoi primi service riguardava appunto il posizionamento di targhe Braille informative nelle chiese e nei palazzi di Sabbioneta, quasi un progetto pilota precursore di quanto viene presentato oggi. In quel contesto, oltre alle targhe, furono realizzati, anche i primi modelli tattili degli stessi palazzi sabbionetani, per fornire ai non vedenti, oltre alle informazioni testuali, anche la percezione immaginaria dello spazio urbano che il testo richiamava.
Nel 2000 avviene la svolta tecnologica a favore degli handicap visivi, con la completa mappatura digitale della città di Sabbioneta, che ha permesso la realizzazione di un modello virtuale 3D di tutti i palazzi e delle chiese sabbionetane nonché la realizzazione di un CD-ROM interattivo chiamato "La città del principe", la prima guida virtuale interattiva di Sabbioneta a livello mondiale, che permetteva a tutti i visitatori, anche non presenti a Sabbioneta, di camminare per le strade ed entrare in tutti i palazzi sabbionetani.
Grazie al ricavato economico dei Cd-Rom distribuiti, nel 2005 fu realizzato il primo prototipo di un sistema di guida turistica per non vedenti; un “precursore” di questa rete Letismart che ora nel 2025 verrà inaugurata a Sabbioneta.
Questo SERVICE chiamato “Sabbioneta per tutti”, permetteva alle persone con handicap visivi di raggiungere specifiche targhe Braille, dove trovare sia le informazioni tattili che il numero codice del punto in cui si trovavano, che se attivato all'interno dei trasmettitori tipo Ipod shuffle di cui erano dotati, ricevevano il supporto vocale adeguato.
Un progetto più elementare di quello odierno, ma per quell’epoca un grande passo verso quel turismo culturale e inclusivo a favore dei non vedenti, che il club Lions Sabbioneta Nova Civitas, ha sempre avuto come vocazione primaria.
Ora proprio perché i tempi sono cambiati, il club sabbionetano dopo essersi confrontato in questi ultimi anni con la nuova tecnologia di mobilità assistita denominata “Letismart Voce”, nata sempre internamente al mondo associativo Lions e divulgata dal Lion cav. Marino Attini di Trieste, nel 2023 ha deciso di impegnarsi per portare questa tecnologia anche a Sabbioneta.
Una proposta tecnica che rappresenta una sperimentazione unica del suo genere sia per la difficoltà di posa all’interno di un piccolo borgo storico rimasto intatto dal 1500 e patrimonio UNESCO, che per l’ampiezza di copertura del contesto che non comprende solo la mappatura dei palazzi storici o edifici religiosi, ma coinvolge anche la rete alberghiera locale, una serie di servizi di supporto quali farmacie, bar, uffici amministrativi e servizi pubblici e perfino il terminal di arrivo da Mantova, la vicina città gemella Unesco.
Il Service è stato realizzato sia grazie alla collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Sabbioneta e di tutte le strutture turistiche sabbionetane, ma anche con la supervisione del lion inventore cav. Marino Attini e della ditta SCEN che ha miniaturizzato i radiofari e i ricevitori inseriti nei bastoni bianchi dei non vedenti. Progettato e posato da alcuni soci del Lions Club Sabbioneta Nova Civitas, il progetto ha avuto il sostegno finanziario di diversi sponsor locali che hanno creduto nella grande valenza sociale del progetto
Se in occasione dei lavori del Congresso delle Città Murate Lions del 2023, il club di Sabbioneta, si era preso l’impegno di risolvere per queste persone con disabilità visiva, il problema della mobilità dei vecchi centri storici, ora può donare questo modello, quale reale esempio di un sistema efficace di inclusività, affinché la bellezza e la cultura possa in futuro essere “normalmente” un patrimonio di tutti.
il progetto ha avuto il sostegno finanziario di diversi sponsor locali:
La Briantina, BCC Rivarolo Mantovano, Ortofrutticola Genovesi e Anversa, Padania Alimenti Srl, Farmacia Boschesi, Foresteria House Sabbioneta, Albergo Giulia Gonzaga, Il Duca Barbablù, Graepel Italiana Spa, Lions Club Casalmaggiore, Fondazione Bruno Bna Onlus, Bar Pasticceria Atena, fratelli Favagrossa impresa edile di Rivarolo Mantovano.