PROGRAMMA

Cari amici Lions,
con l’inizio dell’annata 2023, cominciamo a preparare gli eventi della tre giorni congressuale.
Questa potrebbe essere una prima bozza del programma eventi con la scaletta provvisoria degli interventi al Congresso
- Venerdi 21 aprile:
saluto di benvenuto delle autorità ai congressisti e presentazione dei nuovi club
-
Sabato 22 aprile:
-
mattinata Congressuale che quest’anno avrà come tema trasversale:
-
Il Rinascimento oggi: mura aperte la bellezza è per tutti
-
Relazioni:
-
1 - Le mura a Sabbioneta: il sogno di un condottiero umanista
-
2 - La rinascita attraverso la bellezza -
3 - Va dove ti porta Letismart … la bellezza invisibile agli occhi -
4 - L’uomo nuovo alla luce del recente passato (il capitale umano per un nuovo Rinascimento) -
-
-
Domenica 23 aprile:Tutti insieme per conoscere Sabbioneta e il suo territorio
aggiornamento 12 gennaio 2023
Lettera invito-ITA
Lettera invito-English
Lettera invito-Français
aggiornamento 20 febbraio 2023
PROGRAMMA DELLA GIORNATA CONGRESSUALE di Sabato 22 aprile 2023
Tema del Congresso:
“Rinascimento oggi: Mura Aperte – la bellezza è per tutti”
H. 8.30: Accoglienza partecipanti – consegna guida Città e Gadget
H. 9.00: Apertura lavori – Saluto autorità Lionistiche – presentazione relatori
H. 09.15: “Le mura di Sabbioneta: il sogno di un condottiero umanista” –
intervento del dr. Sartori Giovanni (dottore di ricerca in Storia e conservazione dei beni culturali a Macerata nel 2008. Esperto della cultura figurativa tra Oglio e Po, specializzandosi sulla storia di Sabbioneta, fa parte dell’equipe internazionale che studia i Gonzaga in rapporto agli Asburgo di Spagna in relazione con l’Universitad Complutense di Madrid)
H. 10.00: “La rinascita attraverso la bellezza”
intervento dr. Gianfranco Marchesi – medico chirurgo specialista in diagnosi e cura di malattie neurovegetative, si interessa da anni di neuroscienze ed è autore di numerose pubblicazioni nell’ambito della neuroestetica
H. 10.30: Coffee-Break
H. 10.50: Presentazione service ‘Va dove ti porta LETIsmart’:
Un progetto LIONS per cablare la città e renderla fruibile ai non vedenti – breve filmato che illustra il progetto – segue intervento dell’ideatore di ‘LETIsmart’ e della Presidente dell’U.I.C.I. sez. di Mantova
H. 11.20: “il capitale umano per un nuovo rinascimento - l’uomo nuovo alla
luce del recente passato” –
Prof. Giacomo Manara docente di Change management, consulting e competenze manageriali c/o università Cattolica di Milano
H. 11.50: Presentazione prossimo Congresso 2024: ‘Congresso della Magna
Grecia’ a GELA (CL) e SCIACCA (AG)
H. 12.20: Chiusura Lavori e Trasferimento a Palazzo Forti
All’uscita saranno consegnate ai partecipanti le relazioni del Congresso